
Home > News > Incentivi pompe di calore 2025: Conto Termico 3.0 e altre agevolazioni
Incentivi pompe di calore 2025: Conto Termico 3.0 e altre agevolazioni
Stai cercando un modo per risparmiare in bolletta e rendere la tua casa più efficiente? Le pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria sono diventate oggi una delle soluzioni più intelligenti per ridurre i consumi energetici.
Rispetto ai classici scaldabagni elettrici, per esempio, le pompe di calore per l’acqua calda possono consumare fino al 70% in meno di energia elettrica. Nel 2025, grazie agli incentivi statali ampliati, questa tecnologia diventa ancora più conveniente.
- In quale bonus rientra la pompa di calore nel 2025?
- Incentivi installazione pompe di calore Bonus Casa 2025
- Incentivi pompe di calore Ecobonus 2025
- Incentivi pompa di calore Conto Termico 3.0
- Quali saranno i bonus per le pompe di calore nel 2026?
- Pompe di calore per ACS di SIC Sistemi
In quale bonus rientra la pompa di calore nel 2025?
Per acquistare una pompa di calore nel 2025 è possibile usufruire di diverse tipologie di incentivo. Ecco le principali agevolazioni che puoi prendere in considerazione:
Il Bonus Casa (o Bonus Ristrutturazione) rimane una valida alternativa, specialmente per chi sta già eseguendo lavori di ristrutturazione generale dell'abitazione. La guida dedicata dell'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i dettagli sulle percentuali applicabili.
Il Conto Termico 3.0 è diventato il principale strumento di incentivazione, offrendo contributi a fondo perduto fino al 65% della spesa sostenuta. Il nuovo programma del GSE prevede rimborsi più vantaggiosi rispetto al passato, con budget complessivo di 900 milioni di euro.
L'Ecobonus 2025 mantiene la sua importanza per gli interventi di riqualificazione energetica, con detrazioni fiscali differenziate in base al tipo di immobile. Le informazioni complete sulle agevolazioni per il risparmio energetico sono disponibili sul portale dell'Agenzia delle Entrate.
I Titoli di Efficienza Energetica (TEE) offrono ulteriori opportunità per interventi di particolare efficienza.
Quali sono gli incentivi per l'installazione di pompe di calore nel Bonus Casa 2025?
Il Bonus ristrutturazioni per il 2025 prevede detrazioni al 50% per le spese sostenute sulla prima casa, mentre per le seconde case si applica l'aliquota del 36%.
Per accedere al bonus, la pompa di calore deve sostituire un sistema di riscaldamento esistente o essere installata nell'ambito di una ristrutturazione edilizia. Il limite di spesa massimo rimane fissato a 96.000 euro per l'intervento complessivo, quindi la detrazione massima per la prima casa è pari a 48.000 euro.
I requisiti tecnici principali includono la certificazione energetica dell'impianto e il rispetto delle normative vigenti. Dal punto di vista amministrativo, è necessario presentare la comunicazione di inizio lavori e conservare tutta la documentazione fiscale. Puoi trovare la descrizione delle procedure specifiche nella guida alle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate.
La detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo, rendendo l'investimento sostenibile nel tempo. Il bonus ristrutturazione non ha scadenza fissata per il 2025, ma le condizioni potrebbero subire modifiche negli anni successivi.
Quali sono gli incentivi per le pompe di calore nell'Ecobonus 2025?
L'Ecobonus 2025 per le pompe di calore offre detrazioni fiscali che variano dal 50% al 65% in base al tipo di intervento e alle prestazioni energetiche raggiunte. La detrazione al 65% è riservata agli interventi di riqualificazione energetica che comportano un miglioramento significativo dell'efficienza dell'edificio, mentre quella al 50% si applica per la semplice sostituzione di impianti esistenti.
Per accedere all'Ecobonus al 65%, la pompa di calore deve rispettare requisiti tecnici specifici: coefficiente di prestazione (COP) minimo di 4,0 per le pompe di calore elettriche e 1,15 per quelle a gas. È inoltre obbligatorio presentare l'Attestato di Prestazione Energetica (APE) che dimostri il miglioramento di almeno una classe energetica.
Il limite di spesa varia in base al tipo di intervento: fino a 30.000 euro per unità immobiliare per la sostituzione di impianti sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, con possibilità di estensione a 40.000 euro per interventi combinati con altri sistemi rinnovabili. La detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
Per maggiori dettagli sui limiti di spesa e le modalità di fruizione della detrazione, consulta le Tabelle riepilogative dell'Agenzia delle Entrate sulle ristrutturazioni edilizie e l'efficienza energetica.
Quali sono gli incentivi per le pompe di calore nel Conto Termico 3.0 2025?
Il nuovo Conto Termico 3.0 che entrerà in vigore a breve presenta diverse novità. Ecco cosa ci aspetta:
- Percentuali di rimborso potenziate: fino al 65% della spesa sostenuta per i privati, con possibilità di arrivare al 100% per edifici pubblici in piccoli comuni.
- Integrazione con le energie rinnovabili: il nuovo Conto Termico incentiva l'installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo abbinati alle pompe di calore.
- Estensione alle Comunità Energetiche: l'accesso all'incentivo è stato esteso alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alle configurazioni di autoconsumo collettivo.
- Sistemi di building automation: vengono incentivati anche i sistemi di domotica che ottimizzano l'efficienza energetica.
Cosa significa per te? Ancora più possibilità per rendere la tua casa più efficiente e risparmiare in bolletta!
La procedura di richiesta avviene tramite il portale del GSE, con documentazione semplificata rispetto al passato. I rimborsi vengono erogati in un'unica soluzione se inferiori a 15.000 euro, oppure in rate annuali per importi superiori.
Per approfondire tutti gli aspetti del Conto Termico 3.0., puoi consultare la sezione dedicata del portale GSE.
Buona notizia! Le pompe di calore per acqua calda di SIC Sistemi sono ammesse all'agevolazione Conto Termico 3.0. Scoprile ora!
Quali saranno i bonus per le pompe di calore nel 2026?
Le anticipazioni normative indicano una sostanziale continuità degli incentivi per il 2026, con alcuni aggiornamenti attesi:
Il Conto Termico dovrebbe mantenere le caratteristiche annunciate nel 2025, con possibili raffinamenti delle procedure di accesso e ampliamenti delle tecnologie incentivate.
Le detrazioni fiscali potrebbero subire modifiche nelle percentuali, ma il sostegno alle pompe di calore dovrebbe rimanere prioritario nelle politiche energetiche nazionali.
L'integrazione con le Comunità Energetiche diventerà sempre più centrale, offrendo nuove opportunità di incentivazione per installazioni condivise.
Chi sta valutando l'acquisto di una pompa di calore per acqua calda nel 2025 può procedere con fiducia, sapendo che gli investimenti in efficienza energetica continueranno ad essere sostenuti anche negli anni successivi.
Pompe di calore compatte per la produzione di acqua calda di SIC Sistemi
SIC Sistemi si distingue nel panorama italiano per le sue soluzioni innovative nel campo delle pompe di calore compatte per acqua calda sanitaria (ACS). I prodotti dell'azienda sono progettati specificamente per ottimizzare l'accesso agli incentivi 2025.
Le pompe di calore SIC rispettano tutti i requisiti tecnici richiesti dai bonus. Inoltre, sono caratterizzati da:
- Coefficienti di prestazione elevati che massimizzano il risparmio energetico;
- Integrazione nativa con impianti fotovoltaici per sfruttare al meglio l'energia autoprodotta;
- Sistemi di controllo intelligenti che si adattano alle abitudini di consumo della famiglia.
Scopri tutti i dettagli sui prodotti SIC Sistemi per la produzione di acqua calda sanitaria
L'azienda ha sviluppato queste soluzioni compatte ad hoc per poterle integrare facilmente negli spazi domestici esistenti, senza la necessità di modifiche strutturali importanti. Questo aspetto è particolarmente importante per chi vuole accedere al Bonus Ristrutturazione senza dover affrontare lavori invasivi.
La sostenibilità ambientale è un altro punto di forza: le pompe di calore SIC Sistemi utilizzano refrigeranti a basso impatto ambientale e sono progettate per durare nel tempo.
L'assistenza tecnica specializzata di SIC Sistemi accompagna i clienti in tutto il processo, dalla progettazione personalizzata all'installazione, fino alla gestione delle pratiche per gli incentivi. Ogni installazione è ottimizzata per massimizzare i benefici economici disponibili.
Riferimenti utili
Per rimanere aggiornati su tutte le novità relative agli incentivi 2025:
- Agenzia delle Entrate - Tabelle riepilogative: panoramica completa di tutte le agevolazioni fiscali
- GSE - Conto Termico: portale ufficiale per accedere agli incentivi a fondo perduto
- ENEA - Detrazioni fiscali: guide dettagliate sui bonus casa e risparmio energetico
- Agenzia delle Entrate - Riqualificazione energetica: informazioni complete sull'Ecobonus
L'efficienza energetica domestica sta diventando sempre più centrale nelle politiche nazionali ed europee. Chi investe oggi in tecnologie innovative come le pompe di calore si posiziona in anticipo rispetto a un futuro in cui queste soluzioni diventeranno sempre più necessarie e richieste dal mercato immobiliare.
Richiedi subito una consulenza gratuita per scoprire la soluzione più adatta alla tua casa. Il nostro team di esperti valuterà le tue necessità e ti fornirà un preventivo personalizzato.
Contattaci oggi stesso per risparmiare energia con le pompe di calore per ACS di SIC Sistemi.