
Home > News > Ricircolo aria casa: guida completa per una casa salubre ed efficiente
Ricircolo aria casa: guida completa per una casa salubre ed efficiente
Il ricircolo aria in casa è la soluzione più efficace per garantire un ambiente domestico salubre, confortevole ed energeticamente efficiente. Attraverso sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), è possibile rinnovare continuamente l'aria degli ambienti interni recuperando fino al 93% del calore, eliminando umidità, inquinanti e cattivi odori senza sprechi energetici.
Che cos'è il ricircolo dell'aria?
Il ricircolo dell'aria è un processo di ventilazione controllata che permette di sostituire l'aria viziata degli ambienti interni con aria fresca esterna, mantenendo al contempo la temperatura e l'umidità ottimali grazie al recupero di calore.
A differenza della semplice apertura delle finestre, un sistema di ricircolo aria funziona 24 ore su 24, garantendo un ricambio costante dell'aria senza dispersioni termiche. L'aria in ingresso viene filtrata continuamente, mentre l'umidità rimane sotto controllo per prevenire muffe e condensa. Il risultato è un risparmio energetico che può raggiungere il 50% sui costi di riscaldamento.
Come funziona il ricircolo dell'aria in casa?
Il funzionamento di un impianto di ricircolo aria domestico si basa su quattro fasi principali:
- Aspirazione dell'aria viziata: L'aria interna, carica di umidità, CO2 e inquinanti, viene aspirata dai locali di servizio (bagni, cucina, ripostigli) attraverso bocchette di estrazione.
- Recupero del calore: L'aria calda in uscita cede il suo calore all'aria fresca in entrata attraverso uno scambiatore di calore ad alta efficienza. I sistemi SIC ReVent raggiungono efficienze fino al 93%.
- Filtrazione dell'aria esterna: L'aria fresca viene filtrata per rimuovere pollini, polveri sottili, smog e altri inquinanti esterni prima di essere immessa negli ambienti.
- Immissione dell'aria pulita: L'aria purificata e preriscaldata viene distribuita nelle zone giorno e notte attraverso un sistema di canalizzazioni.
I recuperatori SIC della serie ReVent utilizzano ventilatori EC a basso consumo e controlli intelligenti per ottimizzare automaticamente i flussi d'aria in base alle reali necessità.
A cosa serve il ricircolo dell'aria in casa?
Un sistema di ricircolo aria risolve numerosi problemi comuni nelle abitazioni moderne, apportando benefici significativi sia per la salute che per il comfort e l'economia domestica.
Benefici principali del ricircolo aria
Categoria | Vantaggi | Risultati concreti |
---|---|---|
Salute | Eliminazione aria viziata, controllo umidità, filtrazione continua | Riduzione CO2/VOC, prevenzione muffe, protezione da allergeni |
Comfort | Temperatura uniforme, eliminazione odori, silenziosità | Clima ideale 24h, casa sempre fresca, rumorosità < 25 dB(A) |
Economia | Risparmio energetico, valorizzazione immobile | 30-50% bollette, +5-8% valore casa, detrazioni fiscali |
Dal punto di vista della salute, l'eliminazione dell'aria viziata riduce drasticamente CO2, VOC e inquinanti interni, mentre il controllo dell'umidità previene la formazione di muffe, acari e conseguenti problemi respiratori. L'aria sempre fresca migliora la qualità del sonno e la concentrazione, mentre la filtrazione continua protegge da pollini e allergeni esterni.
Quando usare il ricircolo dell'aria?
Il ricircolo aria è particolarmente consigliabile in diverse situazioni specifiche:
Per tipologia di abitazione:
- Case nuove o ristrutturate (spesso obbligo normativo per edifici ad alta efficienza)
- Appartamenti in città (protezione da smog e rumore urbano)
- Case in zone umide (controllo efficace dell'umidità relativa)
- Abitazioni con problemi di muffe (soluzione definitiva ai problemi di condensa)
Dal punto di vista stagionale, l'inverno è il periodo in cui si ottiene il massimo risparmio energetico grazie al recupero di calore, mentre in estate il sistema può pre-raffreddare l'aria esterna durante le ore notturne. Nelle mezze stagioni garantisce un comfort ottimale senza necessità di attivare impianti di riscaldamento o raffrescamento.
Per necessità specifiche:
- Presenza di soggetti allergici → filtrazione continua dell'aria
- Cucine aperte → controllo degli odori senza dispersioni termiche
- Bagni ciechi → eliminazione dell'umidità anche senza finestre
Come creare ricircolo d'aria in casa?
Esistono diverse soluzioni per installare un sistema di ricircolo aria domestico, dalle più semplici alle più complete.
I sistemi centralizzati rappresentano la soluzione più efficace per abitazioni di medie e grandi dimensioni. Le caratteristiche tecniche dei sistemi SIC sono all'avanguardia nel settore: tutti i modelli utilizzano ventilatori EC che garantiscono un consumo ridotto con modulazione automatica, mentre il controllo intelligente integra sensori di umidità e CO2. L'installazione versatile consente il montaggio a soffitto, parete o in locale tecnico.
Per interventi più mirati, i sistemi puntuali della gamma ReVent e OxyVent sono ideali quando non è possibile o necessario installare un impianto centralizzato, offrendo comunque recupero di calore ed efficienza energetica.
Quanto costa un impianto di ricircolo aria?
Il costo di un impianto di ricircolo aria dipende da numerosi fattori e può variare significativamente in base alle specificità di ogni progetto.
Investimento indicativo per tipologia
Tipologia sistema | Superficie | Costo impianto | Installazione | Totale |
---|---|---|---|---|
Puntuale mono-ambiente | 1 locale | €500 - €1.200 | €200 - €500 | €800 - €2.000 |
Centralizzato appartamento | 80-120 mq | €3.500 - €8.000 | €1.500 - €3.000 | €5.000 - €11.000 |
Villa indipendente | 150-200 mq | €7.000 - €12.000 | €2.500 - €4.000 | €10.500 - €19.000 |
Diversi elementi influenzano il prezzo finale: la superficie da ventilare e il numero di ambienti sono i primi parametri da considerare, seguiti dalla complessità dell'installazione che varia notevolmente tra nuove costruzioni e ristrutturazioni. La portata d'aria richiesta determina la potenza del sistema, mentre accessori come controlli smart e silenziatori possono aumentare l'investimento.
Ritorno economico dell'investimento
Beneficio | Valore | Dettagli |
---|---|---|
Risparmio energetico annuo | €300 - €800 | Su bollette riscaldamento/raffrescamento |
Payback period | 8-12 anni | Tempo di rientro completo investimento |
Incremento valore immobile | +5-8% | Miglioramento classe energetica |
Detrazioni fiscali | 36-50% | Bonus ristrutturazione/Ecobonus |
Detrazioni e agevolazioni ricircolo aria nel 2025
- Bonus ristrutturazioni: 50% (se abitazione principale), altrimenti 36%.
- Ecobonus: ammissibile per VMC solo nei casi previsti dalla FAQ ENEA 16.D (con interventi trainanti sull’involucro o sostituzione impianto ad aria, e requisiti tecnici/asseverazione).
- Superbonus: 65% nel 2025, solo per lavori con CILA/titoli entro 15/10/2024 (non un’opzione generalizzata per nuove pratiche).
- Conto Termico 3.0: novità 2025 con VMC ammissibili se abbinate a interventi di efficientamento energetico; contributi fino al 65%.
Scegli SIC Sistemi per il tuo ricircolo aria
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, SIC Sistemi è il partner ideale per realizzare il tuo impianto di ricircolo aria domestico. La gamma ReVent e OxyVent offre soluzioni per ogni esigenza, con la garanzia di prodotti Made in Italy ad alta efficienza energetica.
Richiedi subito una consulenza gratuita per scoprire la soluzione più adatta alla tua casa. Il nostro team di esperti valuterà le tue necessità e ti fornirà un preventivo personalizzato, completo di calcoli di ventilazione e analisi dei benefici economici.
Contattaci oggi stesso per respirare aria pulita e risparmiare energia con i sistemi di ricircolo aria SIC.