Boiler accumulo acqua calda sanitaria

Home > News > Bollitore accumulo acqua calda sanitaria: come funziona e come scegliere quello più conveniente

Bollitore accumulo acqua calda sanitaria: come funziona e come scegliere quello più conveniente

Acqua calda sempre disponibile è sinonimo di comfort domestico, ma il sistema giusto può fare la differenza anche sui consumi energetici. Scopri come funzionano i bollitori ad accumulo, quale dimensionamento scegliere e come le innovative pompe di calore SIC Sistemi possono garantirti comfort superiore e significativo risparmio in bolletta, coniugando efficienza e sostenibilità.


Scegliere il sistema giusto per produrre e conservare l’acqua calda è una decisione importante che influisce non solo sul comfort domestico, ma anche sui consumi energetici e sulla sostenibilità ambientale della propria casa. In questa guida completa esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sui bollitori ad accumulo per acqua calda sanitaria, rispondendo alle domande più frequenti e fornendo informazioni pratiche per aiutarti a fare la scelta migliore. Scopriremo anche come le innovative pompe di calore SIC Sistemi rappresentino oggi una soluzione all’avanguardia per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i costi in bolletta.

Qual è la differenza tra un bollitore e un accumulo?

Spesso questi termini vengono utilizzati in modo intercambiabile, ma è importante comprendere le differenze tecniche. Un bollitore è il dispositivo che riscalda effettivamente l’acqua, mentre l’accumulo è il serbatoio che la conserva alla temperatura desiderata.

Nella pratica comune, il termine "bollitore ad accumulo" indica un sistema integrato che combina entrambe le funzioni: riscaldamento e stoccaggio dell’acqua calda. Questo sistema permette di avere sempre a disposizione acqua calda, anche in caso di utilizzo simultaneo da parte di più utenze domestiche.
Le caratteristiche principali di un bollitore accumulo comprendono:
  • Capacità di stoccaggio (espressa in litri)
  • Materiale di costruzione (acciaio inox, vetro porcellana, ecc.)
  • Tipologia di isolamento termico
  • Sistema di riscaldamento integrato o predisposizione per fonte esterna
I sistemi moderni con bollitore di accumulo, come quelli proposti da SIC Sistemi, integrano tecnologie avanzate per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre i consumi, garantendo al contempo prestazioni ottimali.

Come funziona un bollitore ad accumulo per l’acqua calda sanitaria?

Il funzionamento di un bollitore ad accumulo si basa su un principio relativamente semplice. L’acqua fredda entra nel serbatoio dalla parte inferiore e viene riscaldata mediante una fonte di calore, che può essere:
  • Una resistenza elettrica
  • Uno scambiatore di calore alimentato da caldaia
  • Una pompa di calore
  • Pannelli solari termici
  • Un sistema ibrido che combina più fonti energetiche
L’acqua, una volta riscaldata, tende naturalmente a salire verso l’alto per effetto della stratificazione termica (l’acqua calda è più leggera di quella fredda). Per questo motivo, il prelievo dell’acqua calda avviene generalmente dalla parte superiore del serbatoio.

L’isolamento termico del bollitore gioca un ruolo fondamentale nel mantenere la temperatura dell’acqua nel tempo, riducendo le dispersioni e, di conseguenza, la necessità di riattivare frequentemente il sistema di riscaldamento. I modelli di ultima generazione di SIC Sistemi utilizzano materiali isolanti ad alta densità che minimizzano le perdite termiche, garantendo un’efficienza energetica superiore.

Quando viene prelevata acqua calda dal sistema, nuova acqua fredda entra automaticamente nel serbatoio, attivando il meccanismo di riscaldamento per riportare tutta l’acqua alla temperatura impostata.

Quanti litri di accumulo per acqua calda?

Il dimensionamento corretto del bollitore è fondamentale per garantire che ci sia sempre acqua calda a sufficienza senza sprechi energetici dovuti a un sovradimensionamento. Per una famiglia media, possiamo considerare queste indicazioni di massima:
  • 1-2 persone: 50-80 litri
  • 3-4 persone: 100-150 litri
  • 5-6 persone: 150-200 litri
  • Oltre 6 persone: valutare soluzioni superiori ai 200 litri o sistemi multipli
Questi valori possono variare in base alle abitudini di consumo: famiglie che utilizzano molto l’acqua calda (docce lunghe, uso frequente di elettrodomestici che richiedono acqua calda) potrebbero necessitare di un bollitore più capiente.

Altri fattori da considerare includono la velocità di riscaldamento del sistema e la contemporaneità d’uso. Le pompe di calore con accumulo di SIC Sistemi sono progettati per ottimizzare questi parametri, garantendo il giusto equilibrio tra disponibilità di acqua calda e consumi energetici.

Qual è la temperatura ideale dell’acqua sanitaria nel boiler?

La temperatura ideale per l’acqua calda sanitaria si colloca generalmente tra i 45°C e i 60°C. Questo intervallo rappresenta un buon compromesso tra comfort d’uso, sicurezza e efficienza energetica.

Temperature inferiori ai 45°C potrebbero risultare poco confortevoli per la doccia e non sufficienti per alcuni utilizzi domestici. Inoltre, temperature troppo basse possono favorire la proliferazione del batterio della legionella, potenzialmente pericoloso per la salute.

D’altra parte, temperature superiori ai 60°C comportano:
  • Maggior consumo energetico
  • Rischio di scottature
  • Formazione accelerata di calcare, che riduce l’efficienza e la durata dell’impianto
I moderni bollitori SIC Sistemi sono dotati di sistemi di controllo elettronico che permettono di impostare con precisione la temperatura desiderata, garantendo la sicurezza e il massimo comfort senza compromettere l’efficienza energetica.

A cosa serve il boiler in un impianto per l’acqua calda sanitaria?

Il boiler (o bollitore) svolge un ruolo essenziale nell’impianto di acqua calda sanitaria, fungendo da "polmone" del sistema. Le sue principali funzioni sono:
  • Garantire la disponibilità immediata di acqua calda senza tempi di attesa
  • Assicurare una temperatura costante dell’acqua, indipendentemente dalle fluttuazioni della fonte di calore
  • Consentire l’utilizzo simultaneo da parte di più utenze (più rubinetti aperti contemporaneamente)
  • Permettere l’integrazione di diverse fonti energetiche (solare termico, pompa di calore, caldaia)
In un sistema tradizionale senza accumulo, l’acqua viene riscaldata istantaneamente al momento del prelievo. Questo approccio presenta alcuni limiti: la portata è ridotta, la temperatura può essere instabile e l’efficienza energetica è generalmente inferiore.

Con un bollitore ad accumulo, invece, l’acqua viene preriscaldata e mantenuta alla temperatura desiderata, pronta per l’uso. Questo garantisce comfort superiore e, nei moderni sistemi come quelli proposti da SIC Sistemi, anche un’ottimizzazione dei consumi energetici grazie all’integrazione con fonti rinnovabili.

Tipologie di bollitori di accumulo: quale scegliere?

La scelta del bollitore più adatto dipende da diversi fattori: spazio disponibile, fonte energetica utilizzata, fabbisogno di acqua calda e budget. Ecco le principali tipologie disponibili sul mercato:
  • Bollitori elettrici: sono i più semplici da installare e non richiedono predisposizioni particolari, ma hanno costi di esercizio più elevati. Sono ideali per abitazioni piccole o come soluzione di backup.
  • Bollitori a scambio indiretto: utilizzano uno scambiatore di calore (serpentino) interno al serbatoio per trasferire il calore proveniente da una fonte esterna (caldaia, pompa di calore, solare termico). Sono più efficienti e versatili.
  • Bollitori a doppio serpentino: particolarmente indicati per sistemi ibridi, consentono di sfruttare due fonti di calore diverse (ad esempio solare termico + caldaia).
  • Bollitori con pompa di calore integrata: rappresentano la soluzione più innovativa ed efficiente. La pompa di calore estrae energia dall’aria ambiente e la utilizza per riscaldare l’acqua, con un consumo energetico molto ridotto rispetto ai sistemi tradizionali.
Per quanto riguarda la configurazione, esistono modelli:
  • Verticali (più efficienti grazie alla stratificazione naturale dell’acqua)
  • Orizzontali (ideali quando lo spazio in altezza è limitato)

Bollitori con pompe di calore SIC Sistemi: l’innovazione al servizio dell’efficienza

Le pompe di calore per acqua calda sanitaria rappresentano la frontiera dell’innovazione in questo settore. SIC Sistemi propone soluzioni all’avanguardia che combinano bollitori ad accumulo di alta qualità con efficienti pompe di calore aria-acqua.

Il principio di funzionamento è semplice ma rivoluzionario: la pompa di calore estrae energia termica dall’aria (anche a basse temperature) e la trasferisce all’acqua nel bollitore. Questo processo consente di ottenere un rendimento eccezionale, con un consumo energetico fino al 75% inferiore rispetto ai sistemi tradizionali.

I vantaggi delle pompe di calore SIC Sistemi per acqua calda sanitaria sono molteplici:
  • Elevata efficienza energetica (COP fino a 3,5)
  • Significativa riduzione dei costi in bolletta
  • Compatibilità con impianti fotovoltaici per un’ulteriore ottimizzazione dei consumi
  • Funzionamento silenzioso e affidabile
  • Possibilità di detrazioni fiscali e incentivi
L’investimento iniziale, leggermente superiore rispetto ai sistemi tradizionali, viene rapidamente ammortizzato grazie ai consistenti risparmi sui costi operativi e agli incentivi disponibili.

Il principio di funzionamento delle pompe di calore di SIC Sistemi:
  1. Il fluido frigorigeno cambia di stato nell’evaporatore prelevando calore dalla sorgente a bassa temperatura (l’aria esterna).
  2. Il compressore, che costituisce il cuore pulsante del sistema, innalza il livello energetico del calore prelevato: il fluido frigorigeno, infatti, aumentando di pressione, raggiunge temperature prossime ai 90°C.
  3. Nel condensatore diventa possibile cedere energia termica all’acqua sanitaria, riscaldandola fino 60°C. L’accumulo (disponibile nelle capacità di 200 o 300 litri) consente di immagazzinare e conservare a lungo il calore, grazie al mantello isolante in poliuretano da 50 mm.
  4. Attraversando l’organo di espansione, il fluido torna a bassa pressione, si raffredda ed è nuovamente disponibile per "caricare" altro calore "ecologico" dall’aria esterna.

Modello COMPACT CRE

La pompa di calore COMPACT CRE utilizza l’energia termica dell’aria per la produzione di acqua calda ad uso sanitario. Il processo avviene nel modo più efficace e redditizio, con C.O.P. medi superiori a 3. La convenienza energetica della pompa di calore COMPACT CRE permette quindi di salvaguardare l’ambiente, utilizzando in gran parte l’energia dell’irraggiamento solare. La facilità di installazione, il funzionamento silenzioso e affidabile e la ridottissima necessità di manutenzione completano i vantaggi di questo sistema altamente ecologico ed economico.

È possibile, inoltre, utilizzare fonti ausiliarie, con scambiatori supplementari collegati a caldaie o pannelli solari. L’unità standard adotta una resistenza elettrica monofase da 1,5 kW. Il boiler è in acciaio al carbonio, con trattamento interno con vetrificazione a 2 mani SMALGLASS, flangia d’ispezione, anodo al magnesio e rivestimento esterno in materiale plastico (PVC).

Modello Helio COMPACT

Il sistema Helio COMPACT produce acqua calda sanitaria utilizzando una pompa di calore e un pannello solare termodinamico di ultima generazione per ottenere prestazioni elevate e costanti. Il processo sfrutta in gran parte l’energia dell’irraggiamento solare e l’energia termica ambientale, garantendo un’efficienza straordinaria.

Il coefficiente di prestazione COP medio può raggiungere valori fino a 5.0, con un risparmio energetico fino all’80% rispetto a un boiler elettrico tradizionale o a una caldaia. Facilità di installazione, funzionamento sicuro, silenzioso e affidabile, insieme a una manutenzione molto ridotta, rendono questo sistema particolarmente vantaggioso.

Ciò che rende davvero innovativo questo sistema è il pannello solare termodinamico, che utilizza tutti i possibili meccanismi di captazione del calore:
  • Per irraggiamento solare, diretto e diffuso
  • Per convezione, dall’aria e dal vento
  • Per conduzione, dall’aria, dalla pioggia e anche dalla neve
Grazie a queste caratteristiche, il sistema Helio COMPACT supera i limiti energetici sia della pompa di calore tradizionale sia del classico pannello solare termico, offrendo una soluzione completa ed efficiente in qualsiasi condizione climatica.

Boiler accumulo acqua calda sanitaria: prezzi e considerazioni d’acquisto

I prezzi dei boiler ad accumulo variano considerevolmente in base a capacità, tecnologia, materiali e marca. Possiamo identificare alcune fasce indicative:
  • Bollitori elettrici semplici: 200-600€
  • Bollitori a scambio indiretto: 500-1.500€
  • Bollitori a doppio serpentino: 700-2.000€
  • Bollitori con pompa di calore integrata: 1.500-3.500€
Questi valori possono variare in base a caratteristiche specifiche come la qualità dell’isolamento, il tipo di rivestimento interno, la presenza di centraline elettroniche avanzate e altre funzionalità.

Nell’acquisto di un bollitore, è fondamentale considerare non solo il costo iniziale ma anche:
  • Efficienza energetica e costi operativi nel lungo periodo
  • Durata prevista del prodotto
  • Garanzia offerta dal produttore
  • Disponibilità di assistenza tecnica
  • Possibilità di integrare il sistema con fonti rinnovabili in futuro
I bollitori con pompa di calore integrata SIC Sistemi si posizionano nella fascia medio-alta del mercato, giustificando il loro costo con prestazioni superiori, materiali di prima qualità e assistenza tecnica qualificata. L’investimento in un sistema di qualità si traduce in risparmi significativi nel lungo periodo e in un comfort superiore.

Conclusione

Il bollitore ad accumulo rappresenta un elemento fondamentale nell’impianto di acqua calda sanitaria, determinante per il comfort domestico e l’efficienza energetica. La scelta del modello più adatto alle proprie esigenze deve considerare diversi fattori: dimensione dell’abitazione, numero di occupanti, abitudini di consumo e integrazione con le fonti energetiche disponibili.

Le soluzioni più innovative, come le pompe di calore per acqua calda sanitaria proposte da SIC Sistemi, offrono oggi un’alternativa estremamente efficiente ai sistemi tradizionali, consentendo risparmi significativi e riducendo l’impatto ambientale.

Per ulteriori informazioni sui bollitori ad accumulo e sulle pompe di calore SIC Sistemi, non esitate a contattare i nostri esperti, che sapranno guidarvi nella scelta della soluzione più adatta alle vostre esigenze specifiche, garantendovi il massimo comfort con il minimo consumo energetico.

Consulta il Catalogo delle Pompe di Calore per acqua calda di SIC Sistemi